Scopri come creare un’associazione sportiva dilettantistica in regola, passo dopo passo
Costituire una ASD può sembrare semplice… ma basta un dettaglio sbagliato per perdere importanti agevolazioni fiscali o ricevere sanzioni.
Dallo statuto alla gestione dei collaboratori, ogni fase richiede attenzione e competenze specifiche.
In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per creare una ASD in modo corretto e sostenibile, con il supporto dello Studio Mattonai, specializzato in consulenza per associazioni e società sportive.
Cos’è una ASD e perché conviene?
Una Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) è un ente senza scopo di lucro che promuove lo sport a livello amatoriale.
Se correttamente costituita e registrata, può accedere a importanti vantaggi fiscali e gestionali.
🎯 Attenzione: per essere considerata ASD a tutti gli effetti e beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge, è necessario seguire una procedura precisa e rispettare determinati requisiti formali.
I passaggi per costituire una ASD
1. Redigere Atto Costitutivo e Statuto
Sono i documenti fondamentali per la nascita dell’associazione. Devono includere:
- Finalità sportive dilettantistiche
- Assenza di scopo di lucro
- Regole per l’ammissione dei soci
- Organi sociali e relative competenze
- Obbligo di redazione annuale del rendiconto
📌 Lo Statuto deve essere conforme alla Riforma dello Sport per accedere ai benefici fiscali. Una bozza presa da internet, spesso, non basta.
2. Registrazione all’Agenzia delle Entrate
Entro 20 giorni dalla firma dell’atto:
- Richiesta del codice fiscale dell’associazione
- Registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto (con pagamento dell’imposta di registro, salvo esenzioni)
3. Affiliazione e iscrizione al Registro Sport e Salute
Per essere riconosciuta ufficialmente come ASD, l’associazione deve:
- Affiliarsi a un Ente di Promozione Sportiva (EPS) o a una Federazione riconosciuta dal CONI
- Iscriversi nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD)
🟢 Solo con questa iscrizione si ha accesso alle agevolazioni fiscali previste per le ASD.
Obblighi fiscali e gestionali: cosa sapere
Partita IVA (quando serve)
Se l’associazione svolge attività commerciali accessorie (es. corsi a pagamento, vendita di abbigliamento, sponsorizzazioni), deve:
- aprire una partita IVA
- tenere una contabilità separata per le attività commerciali
Contabilità e dichiarazioni
Una ASD deve:
- Tenere i libri sociali aggiornati (libro soci, verbali assemblee)
- Redigere ogni anno un rendiconto economico-finanziario
- Inviare il modello EAS, se dovuto
- Presentare le dichiarazioni fiscali se ha collaboratori o attività commerciali
Collaboratori sportivi: gestione e agevolazioni
Grazie alla Riforma dello Sport:
- Fino a 5.000 euro annui: niente contributi INPS
- Fino a 15.000 euro annui: esenzione fiscale
⚠️ Ma attenzione: è fondamentale comunicare i collaboratori tramite il portale del RASD ed essere in regola con i pagamenti. In caso contrario, l’associazione rischia sanzioni o la perdita delle agevolazioni.
Le agevolazioni fiscali per le ASD
Se tutto è in regola, le ASD possono accedere a vantaggi molto interessanti:
- Esenzione IVA per le attività istituzionali rivolte ai soci
- Regime 398/91: tassazione agevolata al 3% sulle attività commerciali marginali
- Detrazioni per chi effettua donazioni all’associazione
Ma per mantenere questi vantaggi, è essenziale che statuto, registrazioni e gestione siano impeccabili.
Gli errori più frequenti (e pericolosi)
Molte associazioni perdono i benefici fiscali a causa di errori banali:
❌ Statuti copiati online e non conformi alla normativa
❌ Omessa iscrizione al Registro Sport e Salute
❌ Attività commerciali non dichiarate
❌ Collaborazioni non correttamente gestite
Questi errori non solo fanno perdere le agevolazioni, ma espongono l’associazione a rischi fiscali e contributivi molto seri.
Perché affidarsi a un esperto fa la differenza?
Lo Studio Mattonai segue centinaia di associazioni e società sportive in tutta Italia.
Conosciamo da dentro il mondo sportivo, i suoi vincoli, le sue opportunità — e soprattutto sappiamo cosa controllano gli enti e l’Agenzia delle Entrate.
Con noi puoi:
✅ Costituire la tua ASD in modo corretto
✅ Accedere a tutte le agevolazioni previste dalla legge
✅ Dormire sonni tranquilli durante i controlli
Hai un progetto sportivo da far partire?
Ti aiutiamo a creare la tua associazione passo dopo passo, senza errori e con il massimo vantaggio fiscale.
👉 Contattaci per una consulenza personalizzata.
Il primo passo verso una gestione semplice, sicura e sostenibile parte da qui.