fbpx

Proroga versamenti per ISA e Forfettari 2025: nuove scadenze per saldo e primo acconto

Con il decreto approvato il 12 giugno 2025, il Consiglio dei Ministri ha introdotto importanti novità per i contribuenti soggetti agli ISA e per chi aderisce al regime forfettario.
Tra le misure più rilevanti, c’è lo slittamento della scadenza del saldo 2024 e del primo acconto 2025 per IRPEF, IRES e IRAP.

Vediamo cosa cambia e quali sono le nuove date da segnare in agenda.

Dichiarazione dei redditi 2025: Nuove scadenze per saldo e primo acconto

In base al decreto fiscale approvato a metà giugno, i contribuenti che rientrano nei soggetti ISA o che applicano il regime forfettario avranno più tempo per effettuare i versamenti legati alla dichiarazione dei redditi.

Le nuove scadenze sono:

  • 21 luglio 2025: termine per il versamento ordinario, in sostituzione della scadenza originaria del 30 giugno (che quest’anno cade di domenica);
  • 20 agosto 2025: scadenza posticipata, con una maggiorazione dello 0,4% sull’importo dovuto.

Questa doppia finestra temporale consente maggiore flessibilità nella gestione dei flussi di cassa, soprattutto per liberi professionisti e imprese individuali in regime agevolato.

Chi riguarda la proroga?

La misura è destinata a:

  • Soggetti ISA, ovvero lavoratori autonomi e imprese che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale;
  • Contribuenti in regime forfettario, che beneficiano di un sistema fiscale semplificato con tassazione sostitutiva.

🚫 Attenzione: la proroga non si applica alle persone fisiche che non svolgono attività d’impresa o lavoro autonomo.


Quali imposte rientrano nella proroga?

Il rinvio riguarda i versamenti legati a:

  • IRPEF
  • IRAP
  • IRES
  • Imposta sostitutiva per i forfettari
  • Maggior reddito concordato (ai sensi del D.Lgs. n. 13/2024)

Questo slittamento si inserisce in un quadro più ampio di interventi normativi finalizzati a semplificare la fiscalità per professionisti e piccole imprese, già oggetto di recenti aggiornamenti.


Perché questa proroga è importante?

In un periodo in cui molti contribuenti sono impegnati con bilanci, dichiarazioni e calcoli degli acconti, questa proroga rappresenta un’opportunità concreta per:

  • Organizzare meglio i pagamenti;
  • Evitare sanzioni per ritardi;
  • Verificare con il proprio consulente la correttezza delle dichiarazioni e dei conteggi.

Cosa fare ora?

Per non farti cogliere impreparato:

✅ Segna le nuove scadenze sul tuo calendario fiscale
✅ Verifica con il tuo commercialista l’ammontare corretto dei versamenti
✅ Considera l’opzione della scadenza di agosto solo se realmente necessaria

📩 Serve una mano con la tua dichiarazione dei redditi?

Lo Studio Mattonai è specializzato in consulenza per forfettari e soggetti ISA.
Da anni accompagniamo freelance, imprenditori e piccole imprese in una gestione fiscale precisa, sostenibile e senza sorprese.

👉 Contattaci per una consulenza personalizzata.
Parliamone prima delle scadenze: ti aiutiamo a scegliere il momento giusto per pagare — e a pagare solo il giusto.

Prenota qui una videochiamata con lo Studio

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su email
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *