fbpx

ATTIVITA’ COMMERCIALI E ISCRIZIONE AL RENTRI

Le imprese industriali e artigianali, inclusi settori come la metalmeccanica, i laboratori di analisi, le autofficine, i servizi idraulici e le costruzioni, sono obbligate a iscriversi al RENTRI in base al numero di dipendenti e alla tipologia di rifiuti generati. Tuttavia, se l’attività è svolta in forma non imprenditoriale, come nel caso di un idraulico autonomo, l’iscrizione non è necessaria. Analogamente, laboratori di analisi e autofficine devono registrarsi al RENTRI solo se producono rifiuti pericolosi.

Le attività del settore terziario, come banche, palestre, scuole superiori con indirizzo chimico e aziende di logistica, devono anch’esse iscriversi al RENTRI se generano rifiuti pericolosi. Le tempistiche per tale iscrizione sono stabilite dal Decreto del 4 aprile 2023, n. 59.

È importante notare che anche le attività commerciali, come i rivenditori di beni di consumo, sono soggette all’obbligo di iscrizione al RENTRI e alla tenuta dei Registri di Carico e Scarico, esclusivamente per i rifiuti pericolosi prodotti. Questo obbligo si estende anche ai servizi di alloggio e ristorazione, ai servizi di informazione e comunicazione, nonché a noleggi e agenzie di viaggio, incluse le attività alimentari.

I professionisti del settore medico, dentisti e veterinari che producono rifiuti pericolosi devono completare l’iscrizione al RENTRI fra il 15 dicembre 2025 e il 13 febbraio 2026. Per quanto riguarda i Registri Cronologici di Carico e Scarico, se i soggetti adempiono agli obblighi di registrazione in modalità alternativa, come previsto dall’articolo 190, comma 6 del D.lgs. 152/2006, non è necessario trasmettere i dati al RENTRI. In caso contrario, è obbligatorio inviare i dati al RENTRI. Per i rifiuti non pericolosi, sarà sufficiente la compilazione e la vidimazione del FIR tramite RENTRI a partire dal 13 febbraio 2025.

Obblighi per i Codici ATECO 96.02.01, 96.02.02, 96.02.03, 96.09.02

I parrucchieri, estetisti e tatuatori devono iscriversi al RENTRI come Produttori Iniziali di rifiuti, se generano rifiuti pericolosi. Queste attività, corrispondenti ai codici ATECO 96.02.01 (servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere), 96.02.02 (servizi degli istituti di bellezza), 96.02.03 (servizi di manicure e pedicure) e 96.09.02 (attività di tatuaggio e piercing), devono completare l’iscrizione secondo le tempistiche stabilite dal Decreto del 4 aprile 2023, n. 59, in relazione al numero di dipendenti.

Qualora siano tenuti a gestire il Registro Cronologico di Carico e Scarico, ai sensi dell’articolo 190, comma 1 del D.lgs. 152/2006, parrucchieri, estetisti e tatuatori sono obbligati a mantenere tale registro in formato digitale e a trasmettere i dati al RENTRI. Per i rifiuti non pericolosi, non è richiesta l’iscrizione al RENTRI, ma è comunque necessario vidimare digitalmente il FIR cartaceo a partire dal 13 febbraio 2025.
I soggetti delegati
I produttori di rifiuti possono adempiere agli obblighi del regolamento RENTRI anche delegando al momento dell’iscrizione o successivamente:

  • le Associazioni imprenditoriali rappresentative (ad esempio CNA, Confcommercio, Unioncamere);
  • le Società di Servizi di emanazione delle stesse associazioni imprenditoriali rappresentative;
  • il Gestore del servizio di raccolta;
  • il Circuito organizzato di raccolta;

NB: Non è obbligatorio individuare un Soggetto Delegato, infatti un’azienda può decidere di operare in autonomia, senza nominare un incaricato per la gestione del Registro di Carico e Scarico qualora sia in grado di gestirlo.
Oppure, un produttore può nominare più Soggetti Delegati contemporaneamente, e ogni Soggetto Delegato può a sua volta abilitare una o più persone fisiche, che in qualità di incaricati potranno operare sul RENTRI.
Procedura d’Iscrizione
La procedura di iscrizione dei produttori deleganti è disponibile sul sito RENTRI e prevede la pre-compilazione dell’iscrizione da parte del Soggetto Delegato e si svolge attraverso diverse fasi:

  • Inserimento del Codice Fiscale del Soggetto Delegante: i dati possono essere recuperati dal Registro delle Imprese;
  • Inserimento dei Dati delle Unità Locali: i dati possono essere recuperati dal Registro delle Imprese;
  • Versamento dei Diritti di Segreteria;
  • Notifica di Iscrizione: verrà inviata una notifica tramite PEC;

Bientina lì, 07/02/2025
Studio Mattonai

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su email
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *