News ed approfondimenti

3 Aprile 2023
IN BREVE ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Il decreto “Bollette” proroga le scadenze della pace fiscale D.L. 30 marzo 2023, n. 34 È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto “Bollette” (D.L. 30 marzo 2023, n. 34) che contiene anche la proroga di alcune scadenze collegate alle definizioni agevolate rientranti nella c.d. pace fiscale introdotta dall’art.

31 Marzo 2023
Ai sensi del D.Lgs. n. 139/2015 sono attualmente previste tre differenti forme di bilancio, collegate alle dimensioni delle imprese: in particolare le società di capitali (Spa, Sapa, Srl e Coop) si distinguono in micro-imprese, piccole e medie imprese, grandi imprese, se nel primo esercizio o successivamente per due esercizi consecutivi, non superano due dei

29 Marzo 2023
I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi) possono presentare la dichiarazione con il modello 730. Il modello 730 è una dichiarazione semplificata e vantaggiosa in quanto il contribuente: ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati

22 Marzo 2023
Per aderire alla Definizione agevolata, entro il 30 aprile 2023, il contribuente deve presentare una dichiarazione di adesione esclusivamente in via telematica. Per coloro che sono interessati, lo studio si mette a disposizione per provvedere a richiedere il “prospetto informativo” per poi poter valutare la definizione di cui sopra. Per i clienti che ci incaricano di richiedere la simulazione

17 Marzo 2023
IN BREVE AMMORTIZZATORI SOCIALI Le novità in tema di istruttoria della cassa integrazione ordinaria, del FIS e dei Fondi solidarietà INPS, Messaggio 9 marzo 2023, n. 980 L’INPS – con Messaggio del 9 marzo 2023, n. 980 (non ancora pubblicato sul sito istituzionale) – ha fornito alcuni chiarimenti sull’istruttoria della cassa integrazione ordinaria, del FIS e

17 Marzo 2023
NOVITA’ E AGEVOLAZIONI IN BREVE ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Definizione delle irregolarità formali in scadenza al 31 marzo 2023 Legge 29 dicembre 2022, n. 197, art. 1, commi da 166 a 173 La definizione delle irregolarità formali (art. 1, commi da 166 a 173, legge di Bilancio 2023) consente di regolarizzare le infrazioni, le irregolarità

6 Marzo 2023
IN BREVE DECRETO MILLEPROROGHE In GU la legge di conversione del cd. decreto Milleproroghe Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023, n. 49 è stata pubblicata la legge 24 febbraio 2023, n. 14, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni

3 Marzo 2023
NOVITA’ E AGEVOLAZIONI IN BREVE IMPRESE, PROFESSIONISTI Convertito in legge il decreto “Milleproroghe” D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14 È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023 la legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione del D.L. 29 dicembre 2022, n.

24 Febbraio 2023
Certificazione unica (CU 2023) per redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 gennaio 2023, n. 14392, è stato approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2023 (CU 2023) relativa all’anno 2022. La Certificazione